Costo passaggio proprietà moto: cosa sapere

Quando acquistiamo una moto di seconda mano dobbiamo necessariamente procedere attraverso il passaggio di proprietà. Questa operazione deve concludersi entro sessanta giorni dall’acquisto attraverso una procedura specifica che si caratterizza da moduli da compilare e pagamenti da effettuare. Se è la prima volta che effettui un passaggio di proprietà qui di seguito troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per procedere.

Il passaggio di proprietà della moto

Chi si appresta ad acquistare una moto usata deve provvedere ad effettuare il passaggio di proprietà. L’operazione deve essere effettuata entro 60 giorni dall’acquisto: la procedura da seguire e la spesa da sostenere cambiano a seconda che si tratti di un motociclo o un ciclomotore.

L’acquisto di una moto usata (e in generale di qualsiasi veicolo a motore) è subordinato alla conclusione del passaggio di proprietà, una procedura che consente di trasferire la titolarità del mezzo dal venditore al compratore.

La procedura da seguire per le due ruote è differente a seconda che il trapasso riguardi un motociclo (moto e scooter di cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici) o un ciclomotore (cilindrata inferiore ai 50 centimetri cubici): vediamo le differenze.

Passaggio di proprietà della moto

Come dicevamo poc’anzi l’acquisto di una  moto di seconda mano, così come per qualsiasi veicolo a motore, richiede la procedura del trasferimento della proprietà dal venditore all’acquirente. Per le moto la procedura varia in base alla cilindrata e, quindi, al tipo di veicolo, ovvero motociclo (cilindrata superiore a 50cc) e ciclomotore (cilindrata inferiore a 50 cc).

Ci sono vari modi per procedere. Il più rapido prevede il supporto dell’agenzia di pratiche auto o dell’Agenzia ACI più vicina ma, chiaramente, si tratta di un servizio a pagamento. Per chi volesse procedere in modo autonomo spendendo meno, invece, è possibile fare riferimento agli uffici del Pra (Pubblico Registro Automobilistico) oppure alla Motorizzazione Civile.

Per il passaggio sono necessari i seguenti documenti:

-Copia del libretto di circolazione

-Certificato di proprietà del mezzo o Documento Unico di Circolazione

-Documento di identità e codice fiscale di acquirente e venditore

-Atto di vendita autenticato dal venditore

Costi del passaggio di proprietà della moto

Il costo complessivo di questa operazione ammonta ad un centinaio di euro. Nello specifico comprende:

  • 16 euro per la marca da bollo necessaria all’autentica della firma
  • 27 euro da destinare al servizio ACI
  • 10,20 euro  di spese per i diritti DTT, ovvero per il Dipartimento Trasporti Terrestri
  • 32 euro per la trascrizione del passaggio al PRA
  • 16 euro per l’imposta dovuta all’aggiornamento del libretto di circolazione

Il trasferimento di proprietà

Il trasferimento di proprietà della moto, quindi, può essere effettuato in vari modi e, tra questi, il più economico è quello proposto dalla motorizzazione civile.

La procedura richiede la presentazione del certificato di circolazione della moto e il modello TT2118 che puoi scaricare dal Portale dell’Automobilista. Compilando tutti i campi e allegando le copie dei documenti di identità e dei codici fiscali il passaggio verrà effettuato in via amministrativa in una settimana lavorativa.

Il nuovo acquirente, a questo punto, dovrà presentare la domanda per il rilascio della targa perché la vecchia resterà di proprietà del venditore.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *