Codice IMEI: a cosa serve, dove trovarlo e come usarlo

Il Codice IMEI è un modo di identificare smartphone e tablet. La sigla IMEI significa International Mobile Equipe Identity, ovvero Identità Internazionale dei Terminali Mobili. È un codice di 15 cifre diviso in quattro sezioni che è unico per ogni dispositivo ed è a pieno titolo la carta d’identità dei dispositivi elettronici.

Cos’è l’IMEI?

Questo codice è unico perché è associato ad un solo dispositivo ed è solitamente riportato nella confezione del telefono. Lo trovi tra le informazioni riportate in una sezione rettangolare o quadrata, sul fondo. A volte viene anche trascritto su degli adesivi da conservare, per evitare che venga smarrito. Inoltre si trova sotto la batteria del telefono oppure vicino allo slot in cui inserire la scheda SIM. Il codice IMEI, inoltre, è riportato anche nel cosiddetto firmware del terminale e non può essere assolutamente cancellato. Sicuramente esistono malintenzionati che sanno eliminarlo o modificarlo ma questa procedura è assolutamente illegale. Difatti questo codice non può assolutamente essere alterato perché è il modo per poter rintracciare i telefoni rubati e immessi nel mercato della ricettazione. In alcuni Paesi è addirittura illegale il possesso della strumentazione per fare modifiche ai codici IMEI.

Come trovare il codice IMEI?

Il codice IMEI, come anticipato, è riportato solitamente sulla confezione del tuo dispositivo ma, qualora dovessi averla smarrita, potrai procedere cercandolo direttamente sullo smartphone. Difatti ci sono alcune procedure che ti aiutano a recuperarlo velocemente. Se il tuo cellulare è munito di tastiera normale puoi digitare *#06# e attendere che sullo schermo comparirà il codice IMEI. Se hai un dispositivo Android ti basterà seguire il seguente percorso: Impostazioni – Info sul Telefono – Stato. Scorrendo troverai il codice IMEI. Se hai un dispositivo Apple dovrai pigiare su Generale – Info e scorrere tra le informazioni che troverai, fino a trovare il codice IMEI.

Quando si usa l’IMEI?

Questo codice non è necessario quotidianamente ma si rivela particolarmente utile all’acquisto del dispositivo e in caso di furto e smarrimento. All’acquisto verrà associato l’IMEI alla garanzia e al contratto di telefonia mobile che eventualmente sottoscriverai. Inoltre viene utilizzato durante gli aggiornamenti di software e firmware, quando qualcosa va storto. Infine per i casi di furto e smarrimento l’IMEI è necessario per procedere al blocco del dispositivo ed è anche il codice da riportare tra gli estremi della denuncia. Il blocco fa sì che il dispositivo diventi inutilizzabile per il malintenzionato e, per di più, funge da terminale di rintracciamento della sua posizione. Chiaramente è molto raro che un dispositivo rubato o perso venga ritrovato ma c’è comunque una discreta possibilità che questo possa accadere.

IMEI check

Esistono numerosi siti web gratuiti per controllare un IMEI di un telefono e si rivelano molto utili per quando acquistiamo dispositivi usati, magari contattando uno sconosciuto online. Potrai infatti richiedergli il codice IMEI con uno screen della schermata delle impostazioni e inserirlo nei siti web che svolgono servizi di IMEI check per controllare che il dispositivo non sia bloccato o rubato. Questi servizi ti aiutano anche a scoprire le caratteristiche dello smartphone e tutte le informazioni utili a valutarne l’acquisto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *