Il codice POD è un codice che identifica in modo preciso l’utenza di energia elettrica di una specifica abitazione o azienda. È composto da 14 caratteri (numeri e lettere) e inizia sempre con “IT”. Segue poi una sequenza di tre numeri che identificano il distributore locale dell’energia elettrica, e una “E” seguita da otto numeri che indicano il punto di prelievo dell’energia elettrica. È importante sapere il proprio codice POD perché è necessario inserirlo in caso si voglia cambiare fornitore di energia elettrica. Il codice POD si trova sulla bolletta dell’energia elettrica, insieme al numero cliente e al codice fiscale.
A cosa serve?
Il codice POD (Point of Delivery) è un codice di 14 caratteri (sia numeri che lettere) che serve ad identificare in modo univoco una specifica utenza elettrica in una determinata posizione geografica. Viene utilizzato per gestire l’attivazione e la disattivazione della fornitura di energia elettrica, per la fatturazione e per il cambio del fornitore. È presente sulla bolletta dell’energia elettrica insieme al codice cliente e al numero di matricola del contatore. Non cambia se si cambia fornitore di energia elettrica.
Dove si trova?
Il codice POD (Point of Delivery) è un codice che identifica in modo univoco il punto di consegna dell’energia elettrica. Ciò significa che il POD identifica il punto fisico dove l’energia viene consegnata dal venditore e prelevata dal cliente finale.
Il POD è composto da 14 caratteri, di cui gli ultimi 8 sono specifici per ogni singola utenza elettrica. Gli altri 6 caratteri, invece, formano una sequenza standard: iniziano sempre con “IT”, seguiti da tre numeri che indicano il distributore locale dell’energia elettrica, e da una “E”.
Il codice POD si trova solitamente sulla bolletta dell’energia elettrica, insieme al numero cliente e al codice fiscale del titolare dell’utenza. Inoltre, il POD è riportato sulla documentazione del contatore dell’energia elettrica. Se non riesci a trovare il codice POD in nessuno di questi modi, puoi contattare il tuo fornitore di energia elettrica e richiedere informazioni al riguardo.
Che differenza c’è con il Codice Cliente e con il PDR?
Il codice PDR, o Point of Delivery, è l’equivalente del codice POD per l’utenza del gas. Anche il PDR è composto da 14 caratteri e serve a identificare in modo univoco il punto di fornitura del gas naturale. A differenza del POD, però, il PDR non inizia sempre con “IT”, ma può iniziare anche con altre sigle, come “GR”, “ES”, “FR”, a seconda del Paese di fornitura. Come il POD, anche il PDR è indicato nella bolletta del gas, insieme al numero di matricola del contatore e al codice cliente.
Il codice cliente, invece, è un numero assegnato dal fornitore di energia elettrica o di gas al momento della sottoscrizione del contratto di fornitura. Serve a identificare in modo univoco il cliente e non il punto di fornitura dell’energia o del gas. Se si cambia fornitore, quindi, il codice cliente cambia insieme al fornitore, mentre il POD e il PDR restano gli stessi.