superbonus

Il Decreto Rilancio regolato dalla legge del 19 maggio 2020-n°34 (è stata richiesta una proroga fino al 30 giugno 2022 in attesa di autorizzazione da parte della Commissione Europea) propone un ingente detrazione per gli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica (si parla di uno sconto che può arrivare fino al 110%). Gli interventi hanno come obbiettivo l’abbassamento del rischio sismico degli edifici, che siano unità immobiliari autonome o indipendenti.

Il rilancio degli incentivi

Ecco la lista degli interventi di riqualificazione che danno un accesso diretto alla detrazione (fino al 110%):

  • isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali o inclinate (incidenza superiore al 25%) ;
  • coibentazione del tetto, senza limitare la superficie disperdente esistente;
  • interventi sulle parti comuni per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
  • interventi sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari;

Ricordiamo inoltre che questi interventi abilitano la detrazione con la stessa aliquota anche verso le altre tipologie, l’unica condizione contrattuale da rispettare riguarda la data di realizzazione dei lavori: deve essere compresa tra quella di vigenza e la data di fine. Ma analizziamoli più nel dettaglio:

  • interventi di abbattimento di barriere architettoniche (art. 16-bis, comma 1, lettera e), del DPR n. 917/1986);
  • efficientamento energetico delle unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio;
  • acquisto e posa in opera delle schermature solari;
  • acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti;
  • installazione delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici;
  • installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica e sistemi di accumulo integrati( o successiva installazione degli impianti medesimi);

Gli interventi autorizzati con le percentuali di detrazione

Componenti e tecnologie
Aliquota di detrazione
SERRAMENTI E INFISSI
50%
SCHERMATURE SOLARI
CALDAIE A BIOMASSA
CALDAIE A CONDENSAZIONE CLASSE A
RIQUALIFICAZIONE GLOBALE DELL’EDIFICIO
65%
CALDAIE CONDENSAZIONE CLASSE A+
GENERATORI DI ARIA CALDA A CONDENSAZIONE
POMPE DI CALORE
SCALDACQUA A PDC
COIBENTAZIONE INVOLUCRO
COLLETTORI SOLARI
GENERATORI IBRIDI
SISTEMI di BUILDING AUTOMATION
MICROCOGENERATORI
INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(Coibentazione involucro con superficie interessata > 25%
superficie disperdente + riduzione 2 o più classi RISCHIO
SISMICO)
85%
BONUS FACCIATE
(interventi influenti dal punto di vista termico o che interessino
l’intonaco per oltre il 10% della superficie disperdente
complessiva totale dell’edificio)
90%

Dove posso recarmi per avviare la pratica?

In questi ultimi mesi, abbiamo assistito tutti alla nascita e sviluppo del COVID 19, per questo motivo richiedere un appuntamento in banca o con un consulente potrebbe essere difficile e pericoloso anche per la salute di intere famiglie. I nostri consulenti specializzati di Salvaconto però potranno intervenire subito grazie alle consulenze online e gratuite, e potranno assistervi in qualsiasi momento. Basta contattare il form con i propri dati per essere ricontattati gratuitamente e senza nessun impegno.

ECOBONUS

Salvaconto ha deciso di redigere una mini guida su come muoversi nel mondo delle detrazioni fiscali. In particolare, oggi andremo a discutere dell’EcoBonus 2021, previsto dal Decreto Rilancio per incentivare la riqualificazione energetica. Per quanto riguarda invece le modalità di accredito, tutta la documentazione relativa ai lavori dovrà essere inviata all’Enea, che incaricherà un tecnico abilitato all’analisi del caso.

Gli interventi di riqualificazione energetica che rientrano nell’ EcoBonus

Per quanto riguarda invece gli interventi di riqualificazione energetica  descritti nell’art. 119, comma 1, comma 2 e 3 del Decreto Rilancio, la pratica verrà gestita da un tecnico specializzato che confermerà l’integrità dei dati trasmessi.

Ma a cosa serve l’analisi del tecnico specializzato? Cosa comporta avere un esito negativo?

Il tecnico dovrà attestare che l’intervento possiede i requisiti richiesti nelll’allegato A del Decreto (andare nella sezione “requisiti tecnici“). Ma non solo, perchè verrà analizzata anche la congruità dei costi previsti per gli interventi (questo avviene per prevenire il rischio di frode da parte degli esercenti). Si può inviare tutta la documentazione cliccando su questo link: https://detrazionifiscali.enea.it/

In che modo verrà valutata la pratica? In tecnico può avvalersi dell’uso di prezziari (che variano da regione a regione), oppure può rifarsi ai prezzi riportati nei punti guida descritti nella sezione “Prezzi informativi dell’edilizia” pubblicata dalla casa editrice DEI.

Purtroppo, non esiste un listino prezzi cosi ben fornito da contenere tutte le voci relative agli interventi, per questo verranno determinati nuovi prezzi in caso di incongruenza, e verranno prese in considerazione tutte le variabili del caso, andando a modificare l’importo precedentemente richiesto. La relazione sarà firmata dal tecnico e allegata alla certificazione.

Ricordiamo che la certificazione può essere inviata in due momenti

  • Mentre i lavori sono già in corso: La certificazione può essere presentata quando i lavori sono tra il  30% e il 60%, in questo caso avremo una situazione in cui potremmo ottenere o una cessione del credito o lo sconto in fattura
  • Prima di iniziare i lavori: se la documentazione verrà consegnata a fine lavori saranno compilate delle schede descrittive dell’intervento e generato il relativo codice CPID (Codice Personale Identificativo) relativa alla pratica

Come registrarsi al portale Enea per inviare la certificazione

Se hai deciso di avvalerti del bonus, bisognerà aprire il link (clicca qui) fornito e registrarsi fornendo le seguenti informazioni:

  • Nome;
  • Cognome;
  • Email (no PEC);
  • Password;

Successivamente, verrà inviata una mail dall’ENEA all’indirizzo utilizzato per la registrazione che conterrà il link dell’attivazione del profilo. Subito dopo, ritornare nell’area di login e compilare le informazioni sull’utente appena creato. In sostanza, bisogna caricare:

  • Documento di riconosciment;
  • Tipologia utente: persona fisica;
  • Telefono;
  • Codice Fiscale;
  • Luogo di nascita (Nazione, Regione, Provincia, Comune);
  • Residenza (Nazione, Regione, Provincia, Comune);
  • PDF del documento da inviare;

Inoltre, per le persone autorizzate ad effettuare i lavori bisognerà anche comunicare gi estremi di iscrizione all’albo professionale.

Ultimo step: caricare la certificazione sul sito dell’Enea

Quando la procedura di registrazione sarà completa, basterà quindi cliccare nel menù sulla voce “Super Ecobonus 110%“, da qui cliccare su: Le mie asseverazioni > Nuova asseverazione > Modifica i dati personali.

Richiedere una consulenza e attivare il bonus

Per rendere il processo di registrazione e di avvio della pratica ancora più veloce, puoi affidarti ai nostri consulenti esperti, in modo completamente gratuito! Apri QUESTO LINK e compila il form per essere ricontattato.

 

ecobonus

Hai voglia di acquistare un monopattino elettrico ma non sai quale modello scegliere? Salvaconto ha pensato di scrivere una piccola guida che ti aiuterà nella scelta. Acquistarlo tramite Ecobonus ti permetterà inoltre di accedere ad uno sconto che può arrivare fino a 500 EURO. Come attivarlo? Scegli il monopattino che fa per te dalla lista e scoprilo a fine articolo.

I migliori monopattini elettrici – ECOBONUS 2021

Xiaomi MI Electric Scooter Pro 2: il nuovo modello di fascia alta della gamma Xiaomi,  lo possiamo considerare come un upgrade del Mi Electric Scooter 365 Pro.

La compagnia è una delle societa’ più affidabili al momento, e la sua sezione Smart e Home sta spingendo tantissimo in questo periodo. In particolare vediamo cosa è cambiato e perchè è considerato uno dei migliori acquisti sul mercato:

  • Migliorata la resistenza delle ruote (nonostante presentino ancora la camera d’aria), ma la società assicura una resistenza fino a 3 volte superiore. Misurano circa 8,5 pollici;
  • Velocità massima 25 km/h, (pendenza massima supportata di 20 gradi);
  • Autonomia 35-40 Km;
  • Peso: 14,2 Kg;
  • Sistema Kers, frenata a disco, display con funzioni e bluetooth integrati;
  • Luci LED notturne che garantiscono un’ottima illuinazione. Il carico consigliato massimo è di 100 kg;

Mi Electric Scooter 1S: una soluzione che si mette tra il vecchio modello 365 e il PRO 2 appena citato. Il nuovo modello arriva con una migliore qualità costruttiva, più luci catarifrangenti e luci LED più potenti.

  • Velocità massima: 25 km/h, sistema KERS, display con funzioni e  bluetooth, freno a disco;
  • Autonomia 30 km;
  • Peso: 12.5 kg e peso massimo supportato: 100 kg;

Mi Electric Scooter Essential: versione basic del modello 1S, con una durata della batteria ridotta a 20km. Ma vediamo le altre caratteristiche:

  • Peso: 12 kg, massimo supportato 100 kg;
  • Velocità massima 25 km/h, sistema KERS e display con funzioni integrate. Bluetooth;

Urbetter Kugoo S1 PRO

Urbetter, una società che si è fatta avanti ultimamente svilupando uno dei migliori monopattini  elettrici di fascia bassa. E’ molto leggero (circa 11 kg) e facile da portare in giro in qualsiasi situazione, grazie allo snodo che permette di piegarlo su se stesso.

  • Velocità massima di 30 km/h;
  • Sistema frenante di tipo elettronico e meccanico (freno di emergenza posteriore);
  • Autonomia di circa 25-30km, ricarica in circa 4 ore;
  • Pendenza massima di 15 gradi, carico massimo 120 Kg. Display e bluetooth, inoltre è dotato di doppio ammortizzatore montato su ruote da 8 pollici;

Urbetter Kugoo ES2

Urbetter Kugoo ES2 è la versione “smart” del modello visto in precedenza, grazie all’app che permette di controllare tutti i paramentri del monopattino. Saranno analizzate diverse caratteristiche: velocità, potenza del motore, l’autonomia e molto altro. L’unica nota di differenza è che non ha ammortizzatori posteriori.

 

Come ottenere l’ECOBONUS con Salvaconto

Ricordiamo che grazie allo sconto ECOBONUS per la mobilità ad impatto zero, potrai ottenere uno di questi monopattini ad un prezzo irrisorio. Se vuoi sapere come ottenere il bonus e riscattare l’offerta, compila questo FORM e un nostro consulente esperto ti ricontatterà al più presto.

 

incentivi 2021 bonus

Abbiamo già sentito parlare dei bonus previsti dalla nuova Legge di Bilancio 2021, e sappiamo che molti di questi sono stati già erogati il 2020, come il buono bici e monopattino elettrico. Ma solo recentemente, sono arrivate delle novità che riguardano molti degli incentivi citati sopra. Scopriamo quali:

Bonus Vacanze:

Secondo quanto riportato dalla ultime notizie, il bonus vacanze verrà prorogato fino a giugno 2021. Questo buono darà l’acceso ad un credito di 150 euro per i nuclei familiari composti da 1 persona, 300 euro per nuclei composti da due e 500  euro per le famiglie con più di due persone. Ricordiamo però che solo l’80% del bonus verrà applicato sotto forma di sconto, mentre il restante 20% si potrà detrarre nella dichiarazione dei redditi dell’anno prossimo.

Bonus kit Digitalizzazione:

Il bonus kit digitalizzazione consente di ricevereuno smartphone in comodato d’uso, e sono previsti ben 20 milioni di euro per il 2021. Nel pacchetto è compreso internet gratis per un anno, ed è previsto per chi vive in famiglie con ISEE sotto i 20 mila euro. Massimo uno a famiglia, e non è già titolare di un contratto fibra o mobile. Nella promo è incluso l’abbonamento a due giornali e l’app IO per i pagamenti digitali e il cashback di Stato.

Superbonus 110%

Questo bonus è stato introdotto nel 2020 come contro-misura per gli edifici fatiscenti e gli abusi edilizi, quindi per far ripartire il settore , che ha subito un duro colpo dopol’ultima crisi di governo. E’ stato esteso fino al 30 giugno 2022 e prorogato al 31 dicembre 2022 (per i lavori iniziati prima del 30 giugno) e per i quali è stato versato il 60% delle somme. La detrazione si applica anche agli interventi delle barriere architettoniche.

Bonus auto

Per favorire la ripresa del mercato automotive e rinnovare il parco auto circolante viene prorogato il bonus auto. Stanziati ben 420 i milioni nel 2021 per gli incentivi per gli acquisti di auto ibride o elettriche, anche EURO 6 di ultima generazione, con rottamazione da auto che hanno almeno 10 anni di vita.

Inoltre sono previsti 250 milioni per il termico euro 6 per acquisti fino a giugno 2021. Ben 120 milioni per l’elettrico per acquisti fino a dicembre 2021 e 50 milioni per i veicoli commerciali. Bonus di ulteriori 2mila euro per veicoli elettrici e ibridi, aggiuntivi agli incentivi esistenti, e un bonus di 1500 euro per gli EURO 6 di ultima generazione. In entrambi i casi in presenza di rottamazione e con uno sconto aggiuntivo di 2000 euro richiesto al venditore.

Bonus tv e decoder

Nuovo bonus che vedrà stanziati ulteriori 100 milioni di euro per coprire il costo dell’acquisto di un nuovo modem per la TV. Il Bonus, con valore che arriva fino a 50 euro, è un’agevolazione che riguarda l’acquisto di tv e decoder di nuova generazione, introdotti per la prima volta questo anno, servono per la ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard DVBT2/HEVC che diventeranno operativi a partire dal 2022. E’ disponibile a partire dal 18 dicembre 2019 e fino al 31 dicembre 2022, fino ad esaurimento fondi.