Quando un sito web viene contrassegnato come non sicuro, significa che il tuo browser ha rilevato un possibile rischio per la sicurezza durante la connessione al sito. In questo caso, è consigliabile non accedere al sito e non inserire alcun tipo di dato sensibile, come ad esempio le tue credenziali di accesso, i tuoi dati personali o le informazioni relative alle tue carte di credito.
Per proteggere la tua sicurezza online, è importante utilizzare una connessione sicura (https) quando possibile e tenere sempre aggiornato il tuo browser e il tuo sistema operativo. Inoltre, puoi utilizzare una rete privata virtuale (VPN) o un software di sicurezza per proteggere la tua connessione e il tuo dispositivo durante la navigazione in internet.
Se hai già inserito dei dati sensibili sul sito non sicuro e temi che questi possano essere stati compromessi, è consigliabile cambiare le tue password e informare tempestivamente la tua banca o il tuo fornitore di servizi finanziari.
Cosa succede se continui ugualmente nella navigazione?
Se continuerai a navigare su un sito web contrassegnato come non sicuro, correrai il rischio di incappare in attacchi informatici, come ad esempio il phishing, il malware o il ransomware.
Il phishing è una tecnica di frode online che mira a ottenere informazioni sensibili, come ad esempio le credenziali di accesso o le informazioni relative alle carte di credito, facendo credere all’utente di accedere a un sito legittimo.
Il malware è un software dannoso che può infettare il tuo dispositivo e causare danni o rubare informazioni personali. Il ransomware è un tipo di malware che cripta i file del tuo dispositivo e li rende inaccessibili, chiedendo un riscatto per sbloccarli.
Navigando su siti non sicuri, corri il rischio di essere esposto a questi e ad altri tipi di minacce informatiche, che possono causare danni al tuo dispositivo o rubare le tue informazioni personali. Per questo motivo, è importante evitare di accedere a questi siti e proteggere la tua sicurezza online utilizzando una connessione sicura (https) e un software di sicurezza.
E se il browser segnalasse il sito come non sicuro per errore?
Se il tuo browser ha contrassegnato come non sicuro un sito che ritieni affidabile, potrebbe essersi verificato un errore. In questo caso, puoi provare a seguire queste indicazioni:
- Verifica che il tuo browser e il tuo sistema operativo siano aggiornati all’ultima versione disponibile.
- Controlla che il tuo software di sicurezza sia attivo e aggiornato.
- Controlla che il certificato di sicurezza del sito web sia valido e non scaduto.
- Pulisci la cache e i cookie del tuo browser.
- Prova a disabilitare temporaneamente il software di sicurezza e gli estensioni del browser che potrebbero interferire con la connessione al sito.
Se, dopo aver seguito queste indicazioni, il tuo browser continua a contrassegnare il sito come non sicuro, è possibile che ci sia un effettivo rischio per la sicurezza durante la connessione al sito. In questo caso, è consigliabile evitare di accedere al sito e proteggere la tua sicurezza online utilizzando una connessione sicura (https) e un software di sicurezza.